SCOPRI I BONUS FISCALI
accessibili in questo periodo

SUPERBONUS 110%

Il Superbonus 110% ideato con l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche e sismiche del patrimonio edilizio esistente, con la Legge di Bilancio 2022 è stato prolungato fino al 2025.
Gli interventi riguardanti il Superbonus 110% si dividono in due categorie:

  1. Interventi TRAINANTI
  2. interventi TRAINATI.

Per ottenere il Superbonus, le spese devono essere effettuate entro:

  • Edifici unifamiliari

30 giugno 2022
31 dicembre 2022 se i lavori sono conclusi al 30% entro giugno 2022

  • Condomìni e edifici fino a 4 unità immobiliari con unico proprietario

31 dicembre 2023 detrazione al 110%
31 dicembre 2024 detrazione al 70%
31 dicembre 2025 detrazione al 65%

Interventi principali o trainanti

Il Superbonus spetta in caso di:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
  • Interventi aggiuntivi o trainati

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.

Si tratta di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e) del TUIR).

BONUS FACCIATE 2021

Previsto dalla nuova Legge di Bilancio per il recupero e/o il restauro della facciata esterna di immobili esistenti.

Detrazione 60%

Possono usufruire del bonus facciate 2022 gli edifici in Zona A e zona B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone indicate dalla normativa regionale o dai regolamenti comunali.

  • intonacatura
  • verniciatura
  • pulitura
  • tinteggiatura esterna
  • rifacimento di ringhiere
  • decorazioni
  • marmi di facciata
  • balconi
  • restauro marmi di facciata
  • impianti pluviali
  • interventi sulle strutture opache della facciata

ECOBONUS

L’Ecobonus è stato istituito dalla legge 296/2006 (commi da 344 a 347) e dall’art.14 del decreto-legge 63/2013 come convertito dalla legge 90/2013 e come modificato dalla legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).

Lavori per il risparmio energetico su edifici esistenti.

Detrazione Dal 50% all’ 85%
Durata 10 anni
Limite di spesa detrazione massima variabile

Ecobonus 50% destinato per i seguenti lavori:

  • interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi;
  • schermature solari;
  • caldaie a biomassa;
  • caldaie a condensazione in Classe A.

Ecobonus 65% destinato per i seguenti lavori:

  • interventi isolamento termico dell’involucro;
  • pompe di calore;
  • sistemi di building automation;
  • collettori solari per produzione di acqua calda;
  • scaldacqua a pompa di calore;
  • generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica
  • d espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro.
  • Caldaie a condensazione in Classe A
  • Riqualificazione globale dell’edificio.

Ecobonus 70 – 85% destinato per gli interventi di tipo condominiale.

Le detrazioni sono riconosciute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
  • l’installazione di pannelli solari
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

La detrazione spetta, inoltre, per:

  • l’acquisto e la posa in opera di schermature solari
  • l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
  • l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative
  • l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
  • l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione; la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione

BONUS CASA

Detrazione fiscale del 50% da ripartire in 10 anni e con una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare, per gli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione.

Detrazione 50%
Durata 10 anni
Limite di spesa 96.000,00€

Tipo di interventi ammessi:

  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo;
  • ristrutturazione edilizia;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • infissi;
  • impianti tecnologici.

SISMABONUS 2022

Riguardante interventi su elementi strutturali.

Detrazione 50%
Limite di spesa 96.000,00€

Detrazione prevista per consolidamento statico e miglioramento sismico.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Accetto termini e condizioni *
Devi accettare i termini per procedere
Menu